LUCKY RED
BLOG
Nasce MioCinema, la piattaforma del cinema d’autore

Nasce MioCinema.it, la prima piattaforma del cinema d’autore che mette al centro la sala cinematografica e il suo pubblico. Online dal 18 maggio, inaugurata con I Miserabili di Ladj Ly.

Nasce da un’idea di Lucky Red, Circuito Cinema e My Movies, insieme per il cinema d’autore, e per rimanere vicini agli spettatori e alle sale cinematografiche: è MioCinema, la prima piattaforma digitale che mette al centro la sala cinematografica e il suo pubblico.

Non una semplice piattaforma on demand, ma uno strumento dinamico per chi ama andare al cinema in grado di offrire – oltre alla visione in sala​ –  film in streaming, promozioni, contenuti originali, servizi, informazioni, masterclass, anteprime esclusive…

Il mio cinema preferito. Sempre!

Un piattaforma inedita, dalla parte dello spettatore. Non antagonista alla sala, ma anzi complementare: sia per sostenerla in questo periodo difficile, che per accompagnare i cinefili in futuro, creando un punto di riferimento per il cinema d’autore.

MioCinema vede infatti il coinvolgimento diretto delle sale cinematografiche, per creare una ​dinamica costante e complementare tra offerta in sala e offerta domestica, sia per quanto riguarda la selezione dei film ​che le iniziative promozionali per il pubblico.

Una comunità per il cinema d’autore

“​MioCinema nasce con l’idea di portare in rete le persone che amano il buon cinema visto sul grande schermo.”

MioCinema permetterà di ​rafforzare la comunità del cinema d’autore​: il pubblico potrà portare il cinema di qualità sempre con sé​. Gli spettatori avranno l’opportunità di accedere ad una ​piattaforma di riferimento per il cinema di qualità ​legata alle sale che frequentano, un ecosistema a loro affine di film provenienti da festival, apprezzati dalla critica, vincitori di premi e di grande interesse per il pubblico appassionato.

Potranno accedere ad una library verticale e altamente selezionata di film di qualità, da ​vedere o rivedere (anche in modalità condivisa) ​in italiano e in lingua originale, beneficiando al contempo di promozioni dedicate e vantaggiose legate alla sala di riferimento.

Potranno assistere ad ​eventi esclusivi come anteprime, masterclass e incontri con i talent, avere informazioni aggiornate su tutte le uscite, retrospettive, avvenimenti significativi in ambito nazionale e internazionale.

Come funziona

Al momento della registrazione al sito (del tutto gratuita) l’utente sarà invitato a scegliere la sua sala di riferimento tra i cinema aderenti nel proprio comune di residenza. La scelta del cinema sarà necessaria per accedere a tutte le promozioni online e offline perché queste saranno veicolate dalla sala su base locale.

MioCinema prevede, per il servizio di streaming, un servizio TVod: ​l’utente non dovrà sottoscrivere alcun abbonamento​, ma potrà acquistare direttamente la visione del singolo film, che sarà a sua disposizione per 30 giorni e per 48​ ​ore dopo il primo “play”.

Una volta indicato il proprio cinema, sarà possibile consultare l’offerta di film in ​premium video on demand​ e dei film della ​library on demand​ accuratamente selezionati e tematizzati.

Online dal 18 maggio con I Miserabili

Appuntamento online dal 18 maggio, con il lancio in prima visione sulla piattaforma de  ​I miserabili​ di LadyLj​, acclamato nei festival internazionali e ancora inedito in Italia​.

Ad ​accompagnarlo ​uno speciale Cannes​, con i titoli che hanno vinto la palma d’oro​ e ​che hanno contribuito a fare la storia del festival.

Buona visione!

 

Potrebbe interessarti
Negli anni ’90 stavamo proprio da Dio: Le città di pianura e la Resistenza alcolica dei sogni di provincia
di Davide Stanzione* Carlobianchi (Sergio Romano) e Doriano (Pierpaolo Capovilla), i due cinquantenni protagonisti de Le città di pianura di Francesco Sossai, sono sempre in cerca dell’ultimo bicchiere, come sottolinea dolcemente ma anche impietosamente la sua regia, fatta di primi piani stretti intenti a cogliere dei volti solcati dalla vita di strada (in particolare quello di Capovilla, ex frontman de Il Teatro degli Orrori, particolarmente rugoso e segnato), vissuta rigorosamente una bevuta “di commiato” dopo l’altra. Il loro incontro con Giulio (Filippo Scotti), timido studente di architettura, dà vita a un road movie a tre voci ambientato nella pianura veneta, in particolare nella zona Alto-Veneta, tra Venezia, Altivole e i paesi della provincia di Treviso. Le strade perdute della provincia All’inizio de Le città di pianura c’è un momento berlusconiano, in cui un Cavaliere arrivato in aeroplano, come ne Il caimano di Nanni Moretti, elargisce Rolex come regalo aziendale. Ha il volto di Roberto Citran ed è una perfetta nemesi, istituzionale e aziendalista, dei personaggi di questa ballata crepuscolare, sdrucita e malinconica, segnata da un’idea profondamente dolente della vita in provincia, già hard boiled di suo senza che intervengano crimini, misfatti e delitti sordidi.   Un non-luogo all’insegna dello stracciamento del…
Continua a leggere



Maternal di Maura Delpero
GUARDA ORA

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Articoli più letti

©2025 LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Etica aziendale
Largo Italo Gemini, 1 00161 Roma T. 063759441 F. 0637352310 info@luckyred.it

Stiamo arrivando!

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala