Da allora, convinti del potenziale formativo del mezzo cinematografico, consigliamo ad insegnanti e studenti una selezione di titoli importanti per il loro valore educativo e culturale.

Questo a nostro avviso è un modo utile affinché l’esperienza cinematografica non si esaurisca in sala ma diventi a tutti gli effetti un momento di scambio, di arricchimento e di crescita. Le proiezioni da noi organizzate hanno luogo al cinema.
L’altra parte del nostro lavoro con le scuole, infatti, è finalizzata ad incentivare la frequentazione delle sale cinematografiche, in quanto patrimonio culturale da preservare e da vivere, come lo sono i musei, i teatri, le gallerie d’arte, i siti archeologici...
Consci però delle difficoltà economiche e logistiche delle scuole, organizziamo proiezioni nei cinema più comodi da raggiungere con un costo ridotto del biglietto.
Nella speranza che la settima arte diventi a tutti gli effetti una materia di insegnamento nelle scuole, con un percorso di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico serio e costruttivo, continueremo quotidianamente a dare il nostro contributo per l’educazione dello spettatore di domani e confidiamo che gli insegnanti possano accogliere il nostro invito e fare altrettanto.



Marcel The Shell
Marcel è un’adorabile conchiglia alta poco più di due centimetri, con un grande occhio e scarpe da ginnastica. Vive un’esistenza allegra con la nonna Connie e il loro animale domestico, Alan. Un tempo, facevano parte di un’affollata comunità di molluschi; ora, sono gli unici sopravvissuti a una misteriosa tragedia. Quando Marcel e Connie vengono scoperti da un regista di documentari, diventano i protagonisti di un cortometraggio. Marcel diventa in breve tempo una vera e propria star e si riaccende in lui la speranza di ritrovare la famiglia perduta grazie al mondo della rete digitale.

Titolo Originale Marcel the Shell with Shoes On
Regia Dean Fleischer-Camp
Nazione Stati Uniti
Anno 2023
Tori e Lokita
Storia vera o finzione?
Tori, un ragazzino di circa dodici anni, e Lokita, sua sorella maggiore, vengono dall’Africa. Sono arrivati da soli in Belgio, lui per sfuggire alla persecuzione di cui sono vittime i “bambini stregoni”, lei per guadagnare soldi e aiutare così la famiglia a vivere e permettere ai suoi fratelli di andare a scuola.
Ma se Tori ha lo status di rifugiato, Lokita deve giustificare la sua presenza sul territorio belga e teme di essere espulsa.
A questa situazione angosciante di continua incertezza e precarietà, si aggiunge la pressione esercitata da Firmin, loro contrabbandiere, colui cioè che li ha condotti in Belgio e che pretende denaro per il servizio prestato.
Lokita e Tori tirano avanti facendo lavoretti per un ristorante-pizzeria finché un giorno il cuoco avanza a Lokita una proposta difficile da rifiutare.
Convinta dalla speranza di un futuro migliore, Lokita accetta e la sua vita, così come quella di Tori, da quel momento non sarà più la stessa…

Titolo Originale Tori et Lokita
Regia Jean-pierre, Luc Dardenne
Nazione Francia
Anno 2022
Anna Frank e il diario segreto
Il film di animazione Anna Frank e il diario segreto racconta da una nuova prospettiva, la storia della ragazzina Ebreo-Tedesca di nome Anna Frank, che tenne un diario durante il periodo in cui visse nascosta ad Amsterdam nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il diario, pubblicato due anni dopo la sua morte avvenuta nel 1945 nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, è diventato famoso in tutto il mondo.
Con il suo diario Anna Frank dà voce e volto a sei milioni di Ebrei, incluso un milione e mezzo di bambini, che furono uccisi durante la Seconda Guerra Mondiale.
«Una singola Anna Frank ci commuove più che gli innumerevoli altri che hanno sofferto proprio come lei, ma le cui facce sono rimaste nell’ombra. Forse è meglio così: se fossimo capaci di contemplare le sofferenze di tutte quelle persone, non saremmo capaci di vivere»
(Primo Levi)
Attraverso il diario, Anna Frank è diventata un simbolo mondiale per le vittime di razzismo, antisemitismo e fascismo. La sua storia non riguarda solo il passato, è una storia attuale dal momento che le domande che Anna si poneva nel suo diario di ragazza sono ancora estremamente rilevanti e cruciali oggi, per i giovani e per gli adulti, che allo stesso modo si chiedono: “Perché gli uomini non possono vivere insieme in pace? Perché devastare tutto?”. Nonostante le difficili circostanze in cui visse e scrisse, Anna Frank ebbe il coraggio di continuare a sognare. Non soltanto per il proprio futuro, ma anche nella speranza di un mondo migliore: più umano e giusto. Ed era convinta che ognuno potesse contribuire a questo risultato.
Anna Frank e il diario segreto permette di avvicinare studenti tra gli 11 e i 18 anni alla storia di Anna Frank e di far comprendere la sua valenza in termini contemporanei.
Il film offre agli insegnanti molte opportunità di affrontare in aula sia temi storici che problematiche attuali.

Titolo Originale Where Is Anne Frank
Regia Ari Folman
Nazione Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Israele
Anno 2022
Zlatan
Dal libro al film
Liberamente tratto dall’autobiografia Io, Zlatan, il film mostra la crescita e la trasformazione di un uomo partito dai sobborghi e arrivato al successo. Il calcio è stato la liberazione di Zlatan Ibrahimovic da un ambiente difficile. Il suo notevole talento e la fiducia in se stesso lo hanno catapultato contro ogni probabilità ai vertici del calcio internazionale, portandolo a giocare in squadre come l’Ajax Amsterdam, la Juventus, l’Inter, il Milan, il Barcellona, il Paris Saint- Germain e il Manchester United.

Titolo Originale Zlatan
Regia Jens Sjögren
Nazione Italia
Anno 2021
L'Arminuta
Dal libro al film
Estate 1975, campagna abruzzese. Una ragazzina di tredici anni viene condotta nella casa della sua famiglia di origine di cui non conosceva l’esistenza. A portarla lì il padre, o meglio lo zio, che insieme alla moglie l’aveva adottata all’età di sei mesi. D’ora in poi non saranno più loro a prendersi cura di lei. Nessuna spiegazione del perché. Nessun motivo apparante. Nessun saluto accogliente. Solo il brusco passaggio da una vita di agi, studio, giornate al mare, ad una vita frugale, semplice in una campagna lontana da tutto.
Un contrasto di sentimenti, di spazi, di abitudini, un saliscendi di pieni e di vuoti, numerosi abbandoni che costringeranno l’Arminuta – la ritornata, in dialetto abruzzese – a crescere prima del tempo cercando di capire come e se si può sopravvivere ad un trauma così profondo.

Titolo Originale L’Arminuta
Regia Giuseppe Bonito
Nazione Italia
Anno 2021
A Chiara
La famiglia Guerrasio si riunisce per celebrare i 18 anni della figlia maggiore di Claudio e Carmela. È un’occasione felice e la famiglia è molto unita, nonostante una sana rivalità tra la festeggiata e sua sorella Chiara di 15 anni sulla pista da ballo.
Il giorno seguente, quando il padre parte improvvisamente, Chiara inizia a indagare sui motivi che hanno spinto Claudio a lasciare Gioia Tauro. Più si avvicinerà alla verità, più sarà costretta a riflettere su che tipo di futuro vuole per se stessa.

Titolo Originale A Chiara
Regia Jonas Carpignano
Nazione Italia
Anno 2021
Io, Leonardo
In occasione del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, dal 2 Ottobre arriva nei cinema italiani e per le scuole, “Io, Leonardo”, il nuovo film d’arte prodotto da Sky con Progetto Immagine e distribuito da Lucky Red con LUCA ARGENTERO nel ruolo di Leonardo da Vinci.
NELL’ANNO DELLE CELEBRAZIONI LEONARDESCHE
Il 2 maggio 1519 moriva ad Amboise, in Francia, Leonardo da Vinci. A 500 anni da quella data, nell’anno in cui tutto il mondo celebra il genio toscano autore di capolavori famosissimi e studiati nei secoli come La Gioconda e l’Ultima Cena, arriva dal 2 Ottobre nei cinema italiani un film d’arte biografico in cui la mente di Leonardo da Vinci prende forma, come raffigurazione concreta e metafisica del luogo in cui l’uomo pensa e crea.
“Io, Leonardo” è un viaggio nella mente più geniale che la storia dell’umanità abbia mai conosciuto: Leonardo da Vinci.
UNA VISIONE CONSIGLIATA ALLE SCUOLE
“Io, Leonardo” porterà studenti e insegnanti alla scoperta dell’uomo, il pittore, lo scienziato e l’inventore, attraverso un’esperienza unica, coinvolgente ed affascinante nella mente di Leonardo, l’autore del quadro più famoso al mondo, il precursore di numerose invenzioni moderne e uno dei personaggi più enigmatici della Storia, e lo farà con rigore filologico, partendo dai numerosissimi scritti che Leonardo ci ha lasciato.
Attraverso l’uso di animazioni, proiezioni ed evolute tecniche digitali, il film racconta le scintille del suo sapere, le sue visioni ed intuizioni, la sua ossessione per la conoscenza, le sue opere più celebri e le sue teorie scientifiche. Le invenzioni prendono vita e forma dai disegni originali, si animano davanti ai nostri occhi, regalando emozioni e avvicinandoci all’uomo Leonardo.
Attraverso la visione del film, i ragazzi potranno scoprire il mondo meraviglioso del pensiero di Leonardo, potranno comprenderne lo sviluppo intellettuale ed emotivo e capire la genesi delle sue opere più celebri, tra cui La Gioconda, l’Ultima cena, l’Uomo Vitruviano e la Dama con l’ermellino.
Il film si è avvalso della consulenza scientifica del professor Pietro C. Marani, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna e Museologia al Politecnico di Milano
www.leonardoilfilm.it
MATINÉE PER LE SCUOLE
La visione del film è consigliata a tutte le scuole secondarie di ogni grado. A partire dal 2 Ottobre sarà possibile organizzare mattinate a prezzo ridotto nei cinema più vicini agli istituti che ne faranno richiesta. I materiali, per approfondire la conoscenza del film e trovare spunti di riflessione per un lavoro post visione, saranno scaricabili sul sito www.luckyred.it/scuole
Il film “Io, Leonardo” è stato prodotto con la partecipazione di Bosch, anche partner del progetto scuole e ha ricevuto il Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del Comitato Scientifico del Palinsesto Milano Leonardo 500, nonché il Riconoscimento dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Ha ottenuto anche i Patrocini del Comune di Firenze e del Comune di Milano e la collaborazione di Artech Digital Cinema, Bottega Tifernate e il Museo Leonardo da Vinci Experience.
Per info e proiezioni:
Email scuole@luckyred.it
Numero verde 800 050662

Titolo Originale Io, Leonardo
Regia Jesus Garces Lambert
Nazione Italia
Anno 2019
Van Gogh - Sulla Soglia Dell’eternità
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità è un’esperienza cinematografica caleidoscopica e sorprendente, che tratta tanto del ruolo dell’artista nel mondo, della sua vita e della sua impronta eterna, quanto della bellezza e della meraviglia che Van Gogh – inconsapevole del suo impatto sulle generazioni future – ci ha lasciato.
Una storia che intende mostrare dall’interno come ci si sente nel momento della creazione di un’opera, quel momento magico, viscerale e violento che sfugge ad ogni definizione e cancella il tempo, sottolineando la fatica fisica e la dedizione assoluta che caratterizzano la vita di un artista, in particolare quella di un pittore.
Il film attinge a lettere, biografie, leggende delle quali tutti hanno sentito parlare, anche se in fondo si tratta di un lavoro di pura immaginazione, un’ode allo spirito artistico e a coloro che hanno convinzioni così assolute da dedicarvi tutta la loro vita.
Può un film raccontare — seppure con il linguaggio che gli è proprio e alterando la dimensione temporale — l’intenso turbinio di sentimenti e di carica vitale che sono all’origine dell’atto del dipingere? È stata proprio questa apparente impossibilità ad attrarre Julian Schnabel e a fargli decidere di realizzare Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, il film con il quale ha cercato di cogliere aspetti spesso trascurati in altri film sugli artisti, offrendo una visione personale della vita di Van Gogh, un artista diverso da tutti gli altri.
Michelangelo - Infinito
Lucky Red porta nelle scuole Michelangelo – Infinito, un’esperienza unica, innovativa, coinvolgente e umana per conoscere più a fondo uno dei più importanti artisti di sempre che ha contribuito a rendere grande nel mondo il nome dell’Italia e il suo patrimonio culturale.
Il film traccia un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’uomo e dell’artista Michelangelo (interpretato da Enrico Loverso), da una parte schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, ma anche di grande coraggio nel sostenere le proprie convinzioni e ideologie, di pari passo con il racconto cinematografico della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni, con spettacolari riprese in ultra definizione (4K HDR) e da punti di vista inediti ed esclusivi, cui si aggiungono ricostruzioni sorprendenti attraverso evoluti e sofisticati effetti digitali.
Michelangelo – Infinito offre a studenti e insegnanti la possibilità di strutturare un percorso didattico interdisciplinare tra arte, storia, cinema, geografia e tecnologia. Attraverso la visione, i ragazzi compiranno un viaggio a Firenze, Roma, Città del Vaticano, Milano, nelle Cave di Marmo di Carrara e al Castello Odescalchi di Bracciano e visiteranno 15 luoghi museali che custodiscono la principale produzione scultorea e pittorica di Michelangelo. Grazie all’utilizzo della più moderna tecnologia, capace di garantire una visione senza fiato, conosceranno l’artista, l’uomo, le opere in un’esperienza emotiva, avvincente, indimenticabile e poetica che solo il cinema sa offrire.
Il film compie la straordinaria impresa di raccontare l’evoluzione della decorazione della Cappella Sistina dal 1508, anno in cui Michelangelo venne incaricato da Papa Giulio II di affrescare gli oltre 1.000mq della Volta, fino al 1541, quando completò il Giudizio Universale.
La visione del film è consigliata a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Potrete raccogliere maggiori informazioni sul film e sulle sale più vicine al proprio istituto scrivendo una mail all’indirizzo scuole@luckyred.it.

Titolo Originale Michelangelo: INFINITO
Regia Emanuele Imbucci
Genere Biografico
Nazione Italia
Anno 2018
Zerovskij - Solo Per Amore
Il progetto didattico “Solo per amore” si pone come obiettivo di coinvolgere gli studenti in un viaggio personale ma al tempo stesso condiviso di riconoscimento delle emozioni, di comprensione delle stesse e di crescita emotiva, per affrontare e sensibilizzare sui grandi temi della vita quotidiana e sulla loro possibile soluzione.
“Zerovsikij solo per amore” è uno spettacolo unico nel suo genere per la particolarità linguistica e per i contenuti ricchi di profondi messaggi educativi. Guardando il film assistiamo ad un viaggio emozionante, da sempre metafora della vita. Gli studenti-spettatori, insieme ai docenti, si ritroveranno con Zerovskij sui binari di una stazione, crocevia di incontri, di diversità, di imprevisti e di conferme.
Tra passato, presente e futuro, come la Musa per Omero, Renato Zero canterà dell’amore, dell’odio, della morte, del tempo: più semplicemente della vita e lo farà non da solo ma accompagnato da 7 attori, 12 ballerini e una straordinaria orchestra. Gli studenti e gli insegnanti avranno così l’occasione di approfondire una riflessione sui valori della nostra cultura e sui mali del nostro tempo, attraverso riferimenti filosofici, religiosi e storici, ma anche storie di vita vissuta quotidiana. Un’esperienza educativo-didattica trasversale davvero imperdibile.

Titolo Originale Zerovskij – Solo Per Amore
Regia
Nazione
Anno
I Primitivi
All’alba dei tempi, tra creature preistoriche e natura incontaminata, la vita è perfetta per il primitivo Dag e per la sua adorabile e bizzarra tribù. La tranquillità dell’Età della Pietra viene però travolta dall’arrivo della potente Età del Bronzo, che costringe tutti ad abbandonare la propria casa. Lo scontro tra civiltà prende la forma di un’epica sfida in un gioco di cui fino a quel momento Dag non aveva mai sentito parlare, a differenza dei suoi nemici, già maestri in campo grazie a Dribblo.
Contro qualsiasi probabilità di vittoria e schierandosi contro il parere del prudente e saggio Barbo, Dag insegnerà a Grullo, Gordo e agli altri imbranati cavernicoli come giocare… a calcio!
Il risultato è un completo disastro. Quando però Dag recluta Ginna, energica e appassionata tifosa, le cose iniziano a migliorare. Usando come campo di allenamento i vulcani ribollenti, i geyser fumanti e le rocce dei canyon, i primitivi imparano a superare i propri limiti e a credere in sé stessi. Nonostante i tentativi di Lord Nooth di indebolire la squadra dei primitivi nascondendo segreti importanti sul loro passato, niente e nessuno riuscirà a fermarli

Titolo Originale Early Man
Regia Nick Park
Genere Animazione
Nazione Regno Unito
Anno 2018
Gli Invisibili
Era l’ottobre del 1941 quando ebbero inizio i feroci rastrellamenti che avrebbero portato nei campi di sterminio, e quindi alla morte, oltre 6 milioni di ebrei. In 7.000 cercarono di sfuggire a questa atroce sorte cambiando identità, mentendo o appellandosi alla protezione di amici e conoscenti.
Purtroppo solo 1.500 di loro riuscirono a sopravvivere e GLI INVISIBILI è la loro storia, in modo particolare quella di quattro adolescenti che con coraggio e determinazione hanno provato a sottrarsi a un destino che sembrava già scritto. Una visione ricca di pathos per non dimenticare una pagina nera della storia dell’umanità.
Gli Sdraiati
Giorgio (Claudio Bisio) è un giornalista di successo, amato dal pubblico e stimato dai colleghi. Insieme alla ex moglie Livia (Sandra Ceccarelli) si occupa per metà del tempo del figlio Tito, un adolescente pigro che ama trascorrere le giornate con gli amici, il più possibile lontano dalle attenzioni del padre.
I due parlano lingue diverse ma ciò nonostante Giorgio fa di tutto per comunicare con il figlio.
Quando nella vita di Tito irrompe Alice, la nuova compagna di classe che gli fa scoprire l’amore e stravolge la routine con gli amici, finalmente anche il rapporto con il genitore sembra migliorare.
Ma l’entusiasmo non durerà a lungo perché il passato di Alice è in qualche modo legato a quello di Giorgio…
Giorgio e Tito sono padre e figlio. Due mondi opposti in continuo scontro.

Titolo Originale Gli Sdraiati
Regia Francesca Archibugi
Genere Commedia
Nazione Italia
Anno 2017
L'Insulto
Un litigio nato da un banale incidente porta in tribunale Toni e Yasser. La semplice questione privata tra i due si trasforma in un conflitto di proporzioni incredibili, diventando a poco a poco un caso nazionale, un regolamento di conti tra culture e religioni diverse con colpi di scena inaspettati. Toni, infatti, è un libanese cristiano e Yasser un palestinese.
Al processo, oltre agli avvocati e ai familiari, si schierano due fazioni opposte di un paese che riscopre in quell’occasione ferite mai curate e rivelazioni scioccanti, facendo riaffiorare così un passato che è sempre presente. L’insulto ha vinto alla Mostra del cinema di Venezia 2017 la coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile ed è il candidato libanese alla corsa agli Oscar© 2018.
Domani
Un emozionante viaggio intorno al mondo alla ricerca degli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, architettura, economia e istruzione al fine di dimostrare che un nuovo domani è possibile. Finora nessun documentario aveva scelto di narrare questa realtà in maniera positiva e costruttiva, contribuendo a proporre soluzioni e non limitandosi, quindi, a prevedere eventi catastrofici che generano paure invalidanti.
Mostrare “Domani” alle generazioni più giovani, è un modo utile e unico per far sapere che cambiare si può e che c’è già chi lo sta facendo… La visione di “Domani” può così inserirsi in un percorso didattico trasversale che coinvolge discipline e competenze diverse, che stimola il confronto e le relazioni interpersonali e che può essere di aiuto all’educazione alla cittadinanza attiva per la costruzione di un’etica di responsabilità a cui, soprattutto negli ultimi anni, la scuola italiana sta dedicando molta attenzione.

Titolo Originale Tomorrow
Regia Cyril Dion, Mélanie Laurent
Genere Documentario
Nazione Francia
Anno 2016
Il Film per il giorno della memoria
Il viaggio di Fanny
Quest’anno per la Giornata della Memoria uscirà al cinema, Il viaggio di Fanny, vincitore del Giffoni Film Festival 2016.
Il film racconta la storia vera della tredicenne Fanny Ben-Ami e delle sue sorelle, lasciate dai genitori in una delle colonie francesi destinate a proteggere i minori dai dai rischi della guerra. Lì conoscono altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, sono costrette alla fuga. Questi bambini dovranno fare appello a tutta la loro forza interiore e al loro coraggio per affrontare pericoli e peripezie nel tentativo di raggiungere il confine svizzero e salvarsi. Dovranno fare i conti con la fame, con il freddo, con l’odio dei nemici, ma incontreranno talvolta persone disposte a proteggerli anche a rischio della propria vita. Anche nelle difficoltà più ardue e nella paura riusciranno però a conservare il loro essere bambini, imparando ad essere indipendenti e scoprendo il valore della solidarietà e dell’amicizia. Perché portare al cinema i propri studenti a vedere Il viaggio di Fanny? Perché è un viaggio emozionante ispirato a una storia vera che parla di amicizia e libertà. Perché è un racconto inedito sulla persecuzione razziale durante la seconda guerra mondiale.
Perché i protagonisti sono bambini e il loro sguardo consentirà ai giovani spettatori una fruizione diretta ed empatica. Perché è ricco di insegnamenti morali come il rispetto della dignità e della libertà della persona, l’importanza della solidarietà e l’aiuto reciproco. Perché raramente si vedono film sull’argomento adatti anche per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Perché rappresenta, per questi e molti altri motivi, una rara occasione per dare anche ai più piccoli un immancabile appuntamento con la storia. Perché il cinema rappresenta un utile e valido strumento di aiuto alla didattica grazie al suo linguaggio diretto, coinvolgente ed efficace.

Titolo Originale Le voyage de Fanny
Regia Lola Doillon
Genere Drammatico
Nazione Francia
Anno 2016
Il Piccolo Principe
Indicato per le scuole di ogni ordine e grado. La visione piacevole e divertente del film può anticipare un lavoro didattico stimolato dalla lettura del libro. Antoine de Saint – Exupéry ieri e Mark Osborne oggi offrono a insegnanti e studenti spunti di riflessione di profonda importanza culturale e sociale. Imparare ad apprezzare ad apprezzare la bellezza, prendersi cura dell’altro, coltivare l’amicizia, acquisire strumenti per ascoltare se stessi e gli altri, nonché prendere consapevolezza del percorso da intraprendere per diventare adulti sono solo alcuni degli argomenti che possono essere affrontati in classe dopo la lettura e visione de Il piccolo principe.

Titolo Originale The Little Prince
Regia Mark Osborne
Genere Animazione
Nazione Francia
Anno 2016
Piuma
Ferro e Cate, due ragazzi come tanti, ai giorni nostri. Una gravidanza inattesa e il mondo che inizia ad andare contromano: la famiglia, la scuola, gli amici, il lavoro. Tra tentennamenti e salti nel buio, prese di responsabilità e bagni di incoscienza, i due protagonisti attraverseranno i nove mesi più emozionanti e complicati della loro vita, cercando di non perdere la loro purezza e quello sguardo poetico che li rende così speciali. Un film sull’adolescenza, sul rapporto genitori-figli, sulle scelte, sulla serietà e sulla spensieratezza. Un film che invita ad una riflessione sul difficile passaggio verso l’età adulta con un linguaggio semplice, divertente e al tempo stesso profondo.
Un Bacio
Un bacio è un film sull’adolescenza, sulle prime volte, sulla ricerca della felicità. Ma anche sul bullismo e sull’omofobia. Sui modelli e sugli schemi che ci impediscono, e che impediscono soprattutto ai ragazzi, di essere felici, di trovare la strada della loro singola, particolare, personale felicità.

Titolo Originale Un Bacio
Regia Ivan Cotroneo
Genere Commedia
Nazione Italia
Anno 2016
Manodopera
In occasione del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, dal 26 settembre arriva nei cinema italiani e per le scuole, “Io, Leonardo”, il nuovo film d’arte prodotto da Sky con Progetto Immagine e distribuito da Lucky Red con LUCA ARGENTERO nel ruolo di Leonardo da Vinci.
NELL’ANNO DELLE CELEBRAZIONI LEONARDESCHE
Il 2 maggio 1519 moriva ad Amboise, in Francia, Leonardo da Vinci. A 500 anni da quella data, nell’anno in cui tutto il mondo celebra il genio toscano autore di capolavori famosissimi e studiati nei secoli come La Gioconda e l’Ultima Cena, arriva dal 26 settembre nei cinema italiani un film d’arte biografico in cui la mente di Leonardo da Vinci prende forma, come raffigurazione concreta e metafisica del luogo in cui l’uomo pensa e crea. “Io, Leonardo” è un viaggio nella mente più geniale che la storia dell’umanità abbia mai conosciuto: Leonardo da Vinci.
UNA VISIONE CONSIGLIATA ALLE SCUOLE
“Io, Leonardo” porterà studenti e insegnanti alla scoperta dell’uomo, il pittore, lo scienziato e l’inventore, attraverso un’esperienza unica, coinvolgente ed affascinante nella mente di Leonardo, l’autore del quadro più famoso al mondo, il precursore di numerose invenzioni moderne e uno dei personaggi più enigmatici della Storia, e lo farà con rigore filologico, partendo dai numerosissimi scritti che Leonardo ci ha lasciato. Attraverso l’uso di animazioni, proiezioni ed evolute tecniche digitali, il film racconta le scintille del suo sapere, le sue visioni ed intuizioni, la sua ossessione per la conoscenza, le sue opere più celebri e le sue teorie scientifiche. Le invenzioni prendono vita e forma dai disegni originali, si animano davanti ai nostri occhi, regalando emozioni e avvicinandoci all’uomo Leonardo. Attraverso la visione del film, i ragazzi potranno scoprire il mondo meraviglioso del pensiero di Leonardo, potranno comprenderne lo sviluppo intellettuale ed emotivo e capire la genesi delle sue opere più celebri, tra cui La Gioconda, l’Ultima cena, l’Uomo Vitruviano e la Dama con l’ermellino.
Il film si è avvalso della consulenza scientifica del professor Pietro C. Marani, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna e Museologia al Politecnico di Milano www.leonardoilfilm.it
MATINÉE PER LE SCUOLE
La visione del film è consigliata a tutte le scuole secondarie di ogni grado. A partire dal 26 settembre sarà possibile organizzare mattinate a prezzo ridotto nei cinema più vicini agli istituti che ne faranno richiesta. I materiali, per approfondire la conoscenza del film e trovare spunti di riflessione per un lavoro post visione, saranno scaricabili sul sito www.luckyred.it/scuole
Il film “Io, Leonardo” è stato prodotto con la partecipazione di Bosch, anche partner del progetto scuole e ha ricevuto il Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del Comitato Scientifico del Palinsesto Milano Leonardo 500, nonché il Riconoscimento dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Ha ottenuto anche i Patrocini del Comune di Firenze e del Comune di Milano e la collaborazione di Artech Digital Cinema, Bottega Tifernate e il Museo Leonardo da Vinci Experience.
Per info e proiezioni:
Email scuole@luckyred.it
Numero verde 800 050662